Il risotto all’amarone è una ricetta tutta veronese. Gli ingredienti principali sono l’Amarone DOCG, il riso Vialone Nano Veronese IGP e il Monte Veronese per renderlo ancora più cremoso. È un piatto semplice da realizzare, ma dal gusto irresistibile, in cui la vera differenza viene fatta dagli ingredienti di alta qualità. L’amarone è un vino estremamente pregiato, i grappoli vengono raccolti a mano nella terza decade di settembre, selezionando i migliori esposti al sole. Il profumo fruttato di ciliegie e marmellata e il sapore corposo si sposano molto bene con il gusto robusto del Monte Veronese stagionato. Il rosso intenso del vino tende quasi al granato e conferisce al risotto un colore caratteristico che lo rende ancora più appetitoso.
Ingredienti per 4 persone:
- 320 g di riso Vialone Nano IGP
- 350 ml Amarone della Valpolicella DOCG
- 1 cipolla
- 50 g di burro
- 1 foglia di alloro
- 1 lt di brodo di carne
- 60 g di Monte Veronese stagionato
- Sale e pepe qb
Procedimento:
- Fate rosolare la cipolla affettata finemente con 30g di burro e la foglia di alloro in una pentola ampia dal bordo alto.
- Togliete la foglia e aggiungete il riso nella padella. Lasciatelo tostare per qualche minuto a fiamma media, continuando a mescolare.
- Aggiungete il vino e fatelo evaporare. Il nostro Amarone della Valpolicella Classico è perfetto per la ricetta.
- Insaporite con sale e pepe a piacere. Lasciate cuocere il riso aggiungendo un mestolo di brodo ogni volta che viene assorbito e continuate a mescolare.
- Quando il riso è cotto è arrivato il momento di mantecarlo. Spegnete il fuoco, aggiungete il burro restante, il Monte Veronese grattugiato e girate fino a quando il risotto non appare cremoso. Lasciate riposare qualche minuto prima di servire.
Questo risotto si sposa ovviamente bene con l’Amarone, ma potete provarlo anche abbinato a un Valpolicella Ripasso Classico Superiore.